
Cosa sono le faccette dentali?
Le faccette dentali sono delle sottili lamine di ceramica o in composito con uno spessore tra i 0,5 e i 0,7 millimetri,che vengono incollate sulla superficie esterna dei denti per migliorare l’estetica del sorriso. Infatti, le faccette dentali o faccette estetiche, rendono i denti più bianchi, chiudono gli spazi interdentali e creano forme più simmetriche.Inoltre hanno la funzione di migliorare le funzioni masticatorie causate da traumi come: i denti fratturati o scheggiati e l’usura dei denti, dovuta al bruxismo, al digrignamento, ad abitudini sbagliate, come per esempio mangiare le unghie o mordere i tappi delle penne.
Le faccette si possono applicare su entrambe le arcate, sia su uno che su più denti, solitamente vengono utilizzate per restaurare i denti anteriori, incisivi e canini, ma in particolari condizioni si possono applicare anche sui premolari. Nel caso sia necessario migliorare l’estetica dei molari, si consiglia di ricorrere a restauri a copertura parziale, per coprire sia la parte esterna che la superficie masticatoria, in modo da rendere il dente più resistente. Le faccette dentali possono essere realizzate in diversi materiali: in composito che è il medesimo materiale con il quale si eseguono le otturazioni, in ceramica (porcellana) e le faccette dentali in disilicato di litio. Quelle in composito sono le più economiche e col tempo possono perdere un po’ di brillantezza e luminosità. Le faccette dentali utilizzate più frequentemente sono quelle in ceramica, che danno maggiore garanzia di durata nel tempo. Infine quelle in disilicato di litio, vengono realizzate se c’è il rischio che quelle in ceramica si possano rompere o scheggiare.
Grazie allo sbiancamento si raggiungono grandi risultati ma sempre fino ad un certo punto, per questo si ricorre alle faccette. Il colore dei denti sbiancati non è stabile nel tempo e facilmente modificabile dalle abitudini alimentari, infatti ci sono cibi che macchiano molto i nostri denti. Per questo motivo lo sbiancamento ha bisogno di sedute di mantenimento regolari, circa ogni due anni.
Invece, il colore delle faccette dentali, in particolar modo quelle fatte in ceramica, sono stabili nel tempo e non hanno bisogno di particolare manutenzione.
Qual è la durata delle faccette dentali?
Quali problemi possono intervenire e qual è la durata delle faccette dentali? La vita media di una faccetta dentale va tra gli 8 e i 10 anni, ma con una accurata manutenzione, la durata di una faccetta può allungarsi anche ad oltre 20 anni. Col tempo, sia per motivi fisiologici che per i processi di invecchiamento, una faccetta dentale può essere rimossa con la limatura e cambiata con una nuova faccetta oppure con una corona protesica di tipo tradizionale. Con una corretta manutenzione periodica, il rischio del distaccodelle faccette definitive è estremamente basso. Se dovessero avvenire scheggiature, prima di sostituire una faccetta, è possibile ripararla direttamente in bocca grazie a resine composite o facendo cementare i frammenti scheggiati, grazie a restauri addizionali in ceramica.Faccette dentali: Ci sono controindicazioni?
Questo trattamento non presenta controindicazioni e può essere fatto a qualsiasi età, ma nel caso di pazienti molto giovani, che non hanno ancora completato la crescita, e quindi non hanno ancora compiuto i 16 anni per le femmine e 18 anni per i maschi, è consigliato utilizzare faccette estetiche in resina composita. Questo materiale, infatti, si modifica e si può rimuovere più facilmente nel corso del tempo.Le faccette possono essere utilizzate quasi sempre, ma ci sono delle situazioni in cui è consigliato far fare delle corone totali, per esempio se i denti sono particolarmente decolorati, se sono intaccati da molte carie o se sono presenti infiltrazioni. Inoltre, è sconsigliato fare le faccette dove l’occlusione, ovvero la masticazione, è sfavorevole. Va considerato, comunque, che per fare una corona è necessario limare tutto il dente per uno spessore tra i 1,5 e i 2 millimetri mentre per la faccetta basta limare tra i 0,5 e i 0,7 millimetri, solamente la superficie esterna del dente, in modo da evitare di sacrificare tessuto dentale sano.
Dentista For You vi potrà consigliare il trattamento giusto per rendere il vostro sorriso perfetto. Contattaci per una consulenza con la nostra consueta professionalità e cordialità, in totale sicurezza.
Autore

Estetica Dentale
Altri articoli
- Riparazione dente scheggiato
- Faccette Dentali per migliorare i denti in termini di forma, posizione e colore.
- Faccette dentali: cosa sono
- Lo sbiancamento dentale professionale
- Le protesi mobili flessibili in nylon Valplast
- Celebrità e denti sani: i metodi per migliorare l'estetica del sorriso
- Diastema: è solo una questione Estetica?
- Sbiancamento Denti: la guida che risponde alle tue domande
- Medicina Estetica Dentale. Migliorare il Nostro Sorriso significa Migliorare Noi Stessi!
- Denti gialli: come prevenire e curare l'inestetismo dal dentista
- Fluorosi e Denti: attenzione a questi segnali
- Ipoplasia dello smalto dei denti, le cause