Alito cattivo: come ha origine questo disturbo tanto molesto? Ebbene, la bromopnea o più semplicemente alitosi, come può spiegarti il tuo dentista, è un evento che consiste nell’emissione, durante la respirazione, di alito dall’odore sgradevole. Più esattamente, le “note olfattive” dipendono da una causa precisa, per cui un dente cariato provocherà un lezzo diverso rispetto a quello dovuto a tabagismo. Sarà cura dell’odontoiatra del centro dentistico a cui ti rivolgi riconoscerla e agire di conseguenza.
Nel problema alito cattivo comunque i batteri presenti nella bocca o sulla superficie della lingua giocano sempre un ruolo fondamentale. Questi, infatti, decomponendo il cibo liberano gas - i solfuri - che, associandosi ad altre sostanze maleodoranti, provocano l’alitosi. Tale disturbo è molto frequente e di solito chi ne è affetto non se ne accorge fino a quando qualcuno non glielo fa notare.
A questo punto il primo specialista da consultare è proprio l’odontoiatra, magari prendendo un appuntamento con uno dei nostri dentisti convenzionati al fine di organizzare il miglior piano diagnostico e terapeutico, che sarà eventualmente accompagnato dal preventivo spese, così da permetterti di conoscere subito il costo da sostenere.
Nel problema alito cattivo comunque i batteri presenti nella bocca o sulla superficie della lingua giocano sempre un ruolo fondamentale. Questi, infatti, decomponendo il cibo liberano gas - i solfuri - che, associandosi ad altre sostanze maleodoranti, provocano l’alitosi. Tale disturbo è molto frequente e di solito chi ne è affetto non se ne accorge fino a quando qualcuno non glielo fa notare.
A questo punto il primo specialista da consultare è proprio l’odontoiatra, magari prendendo un appuntamento con uno dei nostri dentisti convenzionati al fine di organizzare il miglior piano diagnostico e terapeutico, che sarà eventualmente accompagnato dal preventivo spese, così da permetterti di conoscere subito il costo da sostenere.
Alito cattivo: le cause che lo provocano
L’alitosi può avere diverse cause, ma nella maggioranza dei casi vanno ricercate nella bocca e sono:- scarsa o inappropriata igiene orale e la conseguente formazione di placca e tartaro;
- malattie parodontali;
- carie dentale;
- lingua impaniata, cioè la patina bianca sulla lingua;
- tabagismo;
- ascesso dentale;
- diete oppure digiuno prolungato;
- assunzione di alcuni farmaci: antidepressivi, antistaminici, diuretici;
- patologiecome: bronchite, sinusite, reflusso gastroesofageo, tonsillite, diabete o disfunzioni renali.
Alito cattivo: quali sono i rimedi e gli esami da fare?
In caso di alitosi, la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio dentista, che effettuerà la diagnosi del problema. Eventualmente potrà essere necessario l’uso di strumenti - l’Halimeter - , tecniche di analisi - la gascromatografia -, o test diagnostici: BANA test, Beta-galactosidase test. Di solito, per fortuna, non occorrono interventi invasivi, l’importante è che segui le prescrizioni che ti fornisce la clinica dentale e intervieni per tempo; se all’origine dell’alitosi c’è ad esempio una carie, non attendere che diventi necessario un intervento di implantologia!
Nel frattempo è possibile intervenire sull’alito cattivo con alcuni semplici accorgimenti:
- un’accurata igiene di tutto il cavo orale : denti, lingua, guance;
- l’utilizzo quotidiano del collutorio dopo aver spazzolato i denti;
- uso regolare del filo interdentale per eliminare i residui di cibo e prevenire la placca e il tartaro;
- bere molta acqua durante la giornata per mantenere una buona idratazione e diminuire la proliferazione dei batteri causa del cattivo odore, che vengono “lavati via”;
- limitare l’assunzione di alcol, bevande zuccherate e caffeina;
- non sottoporsi a digiuni prolungati ;
- eliminare il consumo di tabacco.
Riassumendo, per avere cura dei denti e prevenire/curare l’alito cattivo, prenota il tuo dentista online e ritorna a sorridere sereno!
Richiedi un PreventivoAutore
Staff di dentistaforyou.itIgiene dentale e Parodontologia
Altri articoli
- Igiene orale: le regole per una bocca in salute
- Quanto spesso devo cambiare lo spazzolino da denti?
- L'importanza dell'igiene dentale quotidiana: quali sono i migliori strumenti da utilizzare?
- Spazzolino Elettrico Vs Spazzolino Manuale: quale è più efficace?
- La Pulizia dei Denti a casa funziona davvero?
- Cosa sono e come combattere le Gengive Ritirate: Cause, Sintomi e Rimedi
- Denti sensibili: cosa provoca e come si cura l'ipersensibilità dentinale
- Sanguinamento Gengivale, le cause
- Igiene dentale: le Tecniche disponibili con lo Spazzolino e Filo interdentale
- L'alito cattivo è il tuo problema? Il dentista può risolverlo!