
Forse ti sarà già capitato di andare dall’odontoiatra per una carie dentale. Magari da piccolo, quando è più frequente che i denti vengano attaccati da questa problematica, la più “famosa” nello studio di ogni dentista per bambini. La carie dentale, infatti, è una vera e propria malattia degenerativa, causata dai batteri presenti nella bocca, in particolare lo Streptococco mutans e alcuni ceppi di lattobaccilli. Questi batteri, ma anche altri, vengono introdotti attraverso l’alimentazione. All’interno del cavo orale trasformano gli zuccheri in acidi in grado di aggredire prima lo smalto e poi la dentina.
Per questo dopo ogni pasto è fondamentale una corretta igiene orale, incluso quando ti trovi fuori casa, prendendoti cura dei denti anche nella bella stagione, quando statisticamente si trascorre più tempo all’aperto.
Un dente attaccato dalla carie non guarisce mai da solo. Parola di dentista, puoi fidarti. Anche se inizialmente la carie è asintomatica, dovrebbe essere curata tempestivamente perché la lesione potrebbe spingersi in profondità. Risultato: mal di denti, alitosi, ipersensibilità dentinale, granuloma, fino ad arrivare alla perdita del dente stesso. Dopodiché, dato che i denti non ricrescono, non ti rimarrebbe che ricorrere all’implantologia.
Una visita periodica dal dentista quindi è necessaria a ogni età. Nell’infanzia perché il problema della carie dentale è più frequente, e nell’età adulta perché ci sono da controllare anche i denti del giudizio.
Affidati quindi ai dentisti del nostro portale, in grado di diagnosticare una lesione cariosa, sia attraverso l’esame visivo durante i controlli di routine, sia attraverso esami radiografici in grado di scoprire eventuali carie molto piccole.
Precisato questo, vediamo come la carie attacca il dente. Può avvenire in 3 differenti posti:
Per questo dopo ogni pasto è fondamentale una corretta igiene orale, incluso quando ti trovi fuori casa, prendendoti cura dei denti anche nella bella stagione, quando statisticamente si trascorre più tempo all’aperto.
La carie dentale: cosa succede al dente
Un dente attaccato dalla carie non guarisce mai da solo. Parola di dentista, puoi fidarti. Anche se inizialmente la carie è asintomatica, dovrebbe essere curata tempestivamente perché la lesione potrebbe spingersi in profondità. Risultato: mal di denti, alitosi, ipersensibilità dentinale, granuloma, fino ad arrivare alla perdita del dente stesso. Dopodiché, dato che i denti non ricrescono, non ti rimarrebbe che ricorrere all’implantologia.
Una visita periodica dal dentista quindi è necessaria a ogni età. Nell’infanzia perché il problema della carie dentale è più frequente, e nell’età adulta perché ci sono da controllare anche i denti del giudizio.
Affidati quindi ai dentisti del nostro portale, in grado di diagnosticare una lesione cariosa, sia attraverso l’esame visivo durante i controlli di routine, sia attraverso esami radiografici in grado di scoprire eventuali carie molto piccole.
Precisato questo, vediamo come la carie attacca il dente. Può avvenire in 3 differenti posti:
- sulla superficie di masticazione, quando la placca si deposita nelle fessure del dente;
- tra un dente e l’altro, dove rimuovere la placca può risultare complicato in quanto difficilmente raggiungibile dallo spazzolino;
- sulle radici esposte dei denti, se si soffre di arretramento gengivale o parodontite.
Carie dentale: come si cura
Se il tuo dentista in zona ti ha diagnosticato un dente cariato, l’unica cosa da fare è curarlo immediatamente, per ripristinare non solo la salute di quel dente, ma anche quella di tutti gli altri.
I nostri dentisti valuteranno l’opzione migliore per la cura da intraprendere in ogni singola situazione, che può consistere in:
- otturazione, per sigillare le fessure attraverso cui i batteri hanno facile accesso;
- devitalizzazioneo cura canalare, nel caso di una carie molto profonda in cui risultino danneggiati i tessuti pulpari;
- intervento chirurgico, ossia l’estrazione, quando il dente è irrecuperabile.
Carie dentale: la prevenzione
Ecco i consigli che qualunque specialista, dal miglior dentista di Roma a quello di ogni città d’Italia ti fornisce:
- lava i denti dopo ogni pasto, spazzolandoli accuratamente e avendo cura di raggiungere ogni parte del cavo orale;
- usa il filo interdentale per rimuovere la placca negli spazi fra un dente e l’altro;
- cambia spesso lo spazzolino;
- evita le bevande zuccherate e segui una dieta sana ed equilibrata, ricca di calcio, frutta e verdura;
- sottoponiti ad una pulizia dei denti almeno due volte l’anno.
In conclusione: garantisci una buona salute alla tua bocca prevenendo la carie dentale! Chiama ora e fissa un controllo con un dentista online del nostro portale!
Autore

Endodonzia-Conservativa
Altri articoli
- Rimozione Amalgama: perché, quando e come si esegue l'intervento
- La Carie Dentale: cosa succede al dente, come si cura e come prevenirla
- Le otturazione Estetiche in Composito garantiscono un effetto del tutto naturale sui denti
- Devitalizzazione del dente, cos'è e come si interviene
- Granuloma, cos'è e perché occorre andare subito dal dentista
- L'Ascesso Dentale, sintomi e cure