Caratteristiche e cause dell’affollamento dentale
Quali sono attualmente le principali cause di questa problematica? Sicuramente giocano un ruolo importante i fattori genetici ed ereditari, che possono influenzare la disposizione dei denti ed un’eventuale problematica di affollamento. Ancora, grande importanza riveste la lingua: con il suo volume e la pressione che è in grado di esercitare, potrebbe incidere sull’accavallamento dei denti. La medesima importanza rivestono anche le guance e la conformazione della mascella, dal momento che un’eventuale pressione potrebbe ridurre sensibilmente lo spazio riservato ai denti.
Oltre ai fattori fisiologici, vanno poi considerate le cattive abitudini, che possono avere un peso fondamentale soprattutto se presenti sin dall’infanzia. Ad esempio, il vizio di succhiarsi le dita, o ancora, di stringere il labbro superiore tra i denti, oppure respirare con la bocca. Alcuni esperti sostengono che l’affollamento dentale possa essere provocato - o meglio acuito - anche da una dieta scorretta o da cattive abitudini di masticazione.
Possibili conseguenze da considerare
È importante considerare le possibili conseguenze dei casi di affollamento dentale, valutando l’opportunità di intervenire per risolvere questo problema antiestetico. Innanzitutto, bisogna ricordare che il sorriso è come un biglietto da visita: poter mostrare denti ben allineati è sicuramente una carta vincente per sentirsi a proprio agio con gli altri e con se stessi.Oltre a questo, è opportuno considerare le possibili conseguenze negative nei casi di affollamento dentale: in genere, infatti, aumenta il rischio di alcune patologie dentali, quali ad esempio la formazione di carie, dovuta proprio al disallineamento dei denti. La presenza di denti che si sovrappongono l’uno sull’altro, infatti, rende più difficile raggiungere con lo spazzolino tutti gli spazi e, di conseguenza, anche l’igiene orale quotidiana potrebbe essere compromessa.
Vediamo di seguito un elenco di ulteriori disturbi che i migliori dentisti riconoscono anche tra le conseguenze dell’affollamento dentale:
- complicazioni gengivali: problemi di varia natura e complessità, con possibilità di sanguinamento gengivale, gonfiore ed infiammazione;
- problematiche parodontali: disturbi cheinteressano il parodonto, cioè l'insieme di strutture che circondano il dente (oltra alla gengiva, anche l’osso che lo sostiene, il cemento della radice e il legamento che lo tiene ancorato all'osso);
- bruxismo: tendenza a digrignare i denti e a serrare le arcate dentarie (soprattutto durante il sonno) che può causare danni allo smalto e alla dentina nelle corone di denti;
- malocclusione: condizione per la quale si verifica la chiusura disallineata dell’arcata dentale superiore e inferiore, con conseguenze negative per il benessere generale (compresi problemi posturali e cervicalgia).
Comparsa dei sintomi sin da bambini
Le problematiche di affollamento dentale sono visibili già in età infantile, con possibili conseguenze che è bene valutare in maniera tempestiva. Risulta quindi fondamentale accompagnare i piccoli pazienti a una visita presso lo studio dentistico, al fine di visionare la situazione, comprendere il livello di complessità di ciascun singolo caso e ricevere i migliori consigli e tutte le indicazioni per limitare eventuali disturbi futuri.Bisogna sempre ricordare, che oltre aifattori genetici ed ereditari,l’affollamento dentale si può ricondurre anche ad abitudini sbagliate che iniziano sin dalla più tenere età: ad esempio, l’abuso di cibi troppo morbidi, la suzione del dito del dito o del pollice, l’abitudine di tenere il ciuccio troppo a lungo, così come il cattivo vizio di stringere il labbro superiore tra i denti, oppure di respirare continuamente con la bocca anziché con il naso.
Tutte queste attività, apparentemente innocue, in realtà potrebbero condizionare la crescita e il posizionamento dei denti: le conseguenze sono negative qualora venga a crearsi uno squilibrio tra i muscoli di lingua, labbra e guance, con successivo disallineamento dentale. Inoltre, nei più piccoli la perdita dei dentini da latte può portare gli elementi adiacenti verso lo spazio lasciato vacante, con una conseguente posizione storta o errata dei nuovi denti, sin da subito.
Ecco dunque che periodiche visite di controllo per i bambini si rivelano essenziali: per definire la corretta terapia correttiva è necessario affidarsi allo specialista in ortodonzia, la branca della medicina specifica per curare eventuali malformazioni delle arcate dentali e anomalie di posizione dei denti.
Trattamenti consigliati dai migliori dentisti
Rivolgendosi ai migliori dentisti e agli specialisti in ortodonzia, è possibile trovare valide soluzioni al problema dell’affollamento dentale. Si può infatti ricorrere a trattamenti ortodontici personalizzati, studiati di volta in volta per adeguarsi al meglio alla situazione di ciascun paziente. In genere, le soluzioni più diffuse ed efficaci sono rappresentate dall’applicazione di varie tipologie di apparecchio (fisso, mobile o invisibile). Analizziamo meglio i principali trattamenti consigliati e le loro caratteristiche:- l’apparecchio fisso: formato da supporti in metallo (i cosiddetti “brackets”) che sono uniti tra loro da un filo, regolato dallo specialista in base alle esigenze del paziente. In alternativa, è possibile sostituire le placchette di metallo con quelle in materiale trasparente, per renderle meno visibili. Nonostante il disagio estetico sia maggiore, in genere questa tipologia richiede tempi più brevi per ottenere ottimi risultati.
- l’apparecchio mobile: soluzione meno impegnativa, ma ideale soprattutto per i casi in cui i denti devono ottenere lievi correzioni. Anche in questo caso, si può optare per allineatori mobili trasparenti, realizzati su misura: si avrà in più la comodità di poterli rimuovere per mangiare o per effettuare la pulizia dei denti.
- l’ortodonzia linguale: sempre più diffusa,è una tecnica all’avanguardia, che consente di fissare gli attacchi (con o senza “brackets”) nella parte interna dei denti, quasi a contatto con la lingua: in questo modo l’apparecchio risulta invisibili, potendo al tempo stesso esercitare un’azione rapida ed efficace.
- l’ortodonzia Invisalign: alternativa che consiste nell’utilizzo di mascherine dentali personalizzate, che vengono realizzate in genere in base alle esigenze dei pazienti. In questo modo si assicura un trattamento ortodontico con vantaggi di tipo funzionale, ma soprattutto estetico.
Autore
Staff di dentistaforyou.itOrtodonzia
Altri articoli
- Come trovare lo studio dentistico Invisalign Provider
- Invisalign: Quanto costa
- L'apparecchio invisibile
- Apparecchio fisso
- "SmileMate", la app per la prevalutazione del tuo sorriso a distanza
- "Dental monitoring": basta un video e il trattamento invisalign continua senza l''obbligo di andare
- Trattamento Invisalign: originale o no? Differenze e considerazioni
- Il trattamento personalizzato Invisalign: quali problemi dentali risolve?
- Affollamento dentale: caratteristiche, cause e possibili trattamenti
- Apnee notturne: quando il sonno non è tranquillo
- Invisalign: Il trattamento ideale per riallineare i tuoi denti!
- L'ortodonzia linguale: le due tipologie di apparecchi
- Bruxismo e malocclusione, 2 disturbi spesso associati
- Invisalign Teen: l'apparecchio invisibile pensato per gli adolescenti
- Denti e postura sono collegati: ecco cosa devi sapere
- Morso inverso o incrociato: cos'è e come si corregge
- Ortodonzia Invisalign con allineatori trasparenti
- Ortodonzia Linguale: le due tipologie di apparecchi
- Agenesie Dentali: cosa sono e quali trattamenti le risolvono
- Diastema: cos'è e come può intervenire il dentista per correggerlo